Il fondo

Il Fondo Franco Marescotti è stato donato all'Accademia Nazionale di San Luca dagli eredi, Sabina Zappalà, Roberto De Benedectis, Enzo Fazzino, il 20 novembre 2015. È stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio il 23 febbraio 2016 e successivamente è stata avviata la inventariazione di tutti materiali, conclusa con la catalogazione completa degli elaborati grafici nel 2024. Consistenza complessiva del Fondo Marescotti: 4279 elaborati grafici; 1052 riproduzioni fotografiche; 3402 documenti; 108 modelli, oltre a documentazione generica e raccolte di libri e riviste. Questo Fondo costituisce l'insieme più significativo dei progetti elaborati nel corso dell’attività professionale di Marescotti, condotta nell’arco di circa sessanta anni.

La catalogazione A partire dai primi mesi del 2016 l'Accademia Nazionale di San Luca ha avviato una operazione studio e riordino dei materiali del Fondo, basata anche sul confronto dei materiali pervenuti dalla donazione con quanto già pubblicato in volumi dedicati all’opera di Marescotti. Al termine della catalogazione (novembre 2024) è stato redatto un regesto generale che consta di 224 opere accertate, tra progetti e realizzazioni, per 175 delle quali l'Accademia conserva materiali (disegni, fotografie, documenti o modelli tridimensionali). Il fondo è completato da un piccolo nucleo di 13 opere (129 elaborati grafici, 50 foto e 4 documenti) che sono di incerta attribuzione. Per fornire un quadro più esaustivo possibile dell’operato di Marescotti si è scelto di riportare nel sito l’elenco completo delle opere e dei progetti, includendo anche quelli che non presentano materiali conservati in archivio. Sono state inserite nel regesto generale anche le sue ricerche nonché la partecipazione a mostre e convegni, poiché momenti rilevanti nella vita, non solo professionale, di Marescotti.

L'informatizzazione. Il progetto di riproduzione in formato digitale dei disegni del Fondo è stato avviato a partire dalla primavera 2024. La prima fase di informatizzazione ha portato alla riproduzione digitale di circa 800 disegni: la selezione è stata motivata prevalentemente dallo stato di conservazione dei materiali, in alcuni casi purtroppo non adeguato. Una seconda fase, svolta con il contributo del Ministero della Cultura - Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale - Direzione generale Archivi e completata nel maggio 2025, ha riguardato la riproduzione di ulteriori 400 elaborati grafici e la ripresa fotografica dei modelli (circa 100) per ognuno dei quali sono state realizzate più viste, necessarie a comprendere lo sviluppo dell’oggetto tridimensionale. Parallelamente, per consentire una completa lettura dei progetti, è stata effettuata la riproduzione digitale di alcune fotografie. Tutto il progetto di informatizzazione, volto non solo a costituire un archivio digitale per l’Accademia ma anche alla valorizzazione e alla comunicazione dei contenuti del Fondo, si è quindi concluso con l'elaborazione di questo sito internet, anch’esso realizzato a seguito del finanziamento erogato dal Ministero della Cultura - Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale - Direzione generale Archivi.

Modalità di consultazione Per motivi di conservazione, la consultazione dei materiali originali del Fondo Franco Marescotti è consentita, previo appuntamento, a ricercatori, studiosi, dottoranti e laureandi (per questi ultimi è necessaria una lettera di presentazione del docente di riferimento con indicati gli scopi della ricerca) solo nei casi in cui non vi siano riproduzioni digitali. L'Accademia Nazionale di San Luca si riserva comunque la possibilità di autorizzare o meno la consultazione dei materiali richiesti, anche in base allo stato di conservazione degli originali. Si precisa che comunque non è consentita la consultazione dei modelli tridimensionali e dei negativi fotografici. Particolari richieste potranno tuttavia essere inoltrate inviando una mail a: contemporaneo@accademiasanluca.it.

Pubblicazione delle immagini L'autorizzazione alla pubblicazione delle immagini del Fondo Franco Marescotti deve essere richiesta inviando una mail a: riproduzioni@accademiasanluca.it.