Bibliografia

SCRITTI DI FRANCO MARESCOTTI


1936
F. Marescotti, Osservazioni sull’impiego del “Suberit”, “Casabella”, n. 108, dicembre 1936, pp. 40-41.

1937
F. Marescotti, Le applicazioni del linoleum, in “Casabella”, n. 109, gennaio 1937, pp. 36-41.
F. Marescotti, L’intonaco “Jurasite”, in “Casabella”, n. 109, gennaio 1937, pp. 42-43.
F. Marescotti, Il problema dell’isolamento termico nell’ambiente, in “Casabella”, n. 110, febbraio 1937, pp. 46-47.
F. Marescotti, L’intonaco terranova a grana dura, in “Casabella”, n. 110, febbraio 1937, pp. 48-49.
F. Marescotti, Un nuovo materiale: faesite, in “Casabella”, n. 110, febbraio 1937, pp. 50-51.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Progetto per un gruppo di abitazioni a ville sovrapposte. Relazione tecnica, in “Casabella”, n. 111, marzo 1937, pp. 14-17.
F. Marescotti, Il problema dell’isolamento termico nell’ambiente, in “Casabella”, n. 112, aprile 1937, pp. 40-41.
F. Marescotti, Applicazioni del faesite, in “Casabella”, n. 114, giugno 1937, pp. 40-41.
F. Marescotti, Il faesite poroso, in “Casabella”, n. 117, settembre 1937, pp. 36-37.
F. Marescotti, Isolazione termo-acustica a mezzo del Cel-Bes, in “Casabella”, n. 118, ottobre 1937, pp. 38-41.
F. Marescotti, Funzionamento di una piscina, in “Casabella”, n. 119, novembre 1937, pp. 38-41.

1938
F. Marescotti, Il vetro isolante termolux, in “Casabella-Costruzioni”, n. 121, gennaio 1938, pp. 36-38.
F. Marescotti, Osservazioni sulla riflessione e deviazione dei raggi luminosi attraverso il complesso vitreo termolux, in “Casabella-Costruzioni”, n. 122, febbraio 1938, pp. 38-39.
F. Marescotti, Osservazioni sulla riflessione e deviazione dei raggi luminosi attraverso il complesso vitreo termolux, in “Casabella-Costruzioni”, n. 123, marzo 1938, pp. 41-42.
F. Marescotti, L’isolamento acustico col vetro termolux, in “Casabella-Costruzioni”, n. 124, aprile 1938, pp. 34-35.
F. Marescotti, Recensioni di libri e riviste, in “Casabella-Costruzioni”, n. 124, aprile 1938, p. 56.
F. Marescotti, Il vetro ad alta resistenza nelle costruzioni alberghiere, in “Casabella-Costruzioni”, n. 125-126, maggio-giugno 1938, pp. XXXVI-XXXIX.
F. Marescotti, Applicazioni del vetro isolante termolux negli alberghi, in “Casabella-Costruzioni”, n. 125-126, maggio-giugno 1938, pp. XLII-XLIII.
F. Marescotti, Radiatori d’acciaio, in “Casabella-Costruzioni”, n. 125-126, maggio-giugno 1938, pp. XLVI-XLVII.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Carattere e distribuzione del nucleo tipico dell’albergo, in “Casabella-Costruzioni”, n. 125-126, maggio-giugno 1938, pp. 28-77.
F. Marescotti, Applicazioni del termolux negli edifici e nell’arredamento, in “Casabella-Costruzioni”, n. 127, luglio 1938, pp. XVII-XX.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Progetto di villa, in “Casabella-Costruzioni”, n. 130, ottobre 1938, pp. 24-27.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Progetto di una sezione ospedaliera, in “Casabella-Costruzioni”, n. 132, dicembre 1938, pp. 26-31.

1939
I. Diotallevi, F. Marescotti, Le costruzioni metalliche alle esposizioni universali, in “Casabella-Costruzioni”, n. 134, febbraio 1939, pp. 36-48.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Funzione isolante della finestra doppia, in “Casabella-Costruzioni”, n. 134, febbraio 1939, pp. 53-57.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Informazioni pratiche e commerciali sul vetro, in “Casabella-Costruzioni”, n. 134, febbraio 1939, pp. 58-59.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Alcune applicazioni del vetro temperato nelle scuole, in “Casabella-Costruzioni”, n. 136, aprile 1939, pp. 49-52.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Presentazione tecnica delle costruzioni degli impianti e dell’arredamento, in “Casabella-Costruzioni”, n. 138-139-140, giugno-luglio-agosto 1939.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Palazzo per uffici della Montecatini a Milano, in “Casabella-Costruzioni”, n. 138-139-140, giugno-luglio-agosto 1939, pp. 20-141.
F. Marescotti, Applicazioni dell’ardesia artificiale nei capannoni in acciaio, in “Casabella-Costruzioni”, n. 138-139-140, giugno-luglio-agosto 1939, pp. 160-164.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Le costruzioni metalliche alle fiere internazionali, in “Casabella-Costruzioni”, n. 141, settembre 1939, pp. 45-54.

1940
I. Diotallevi, F. Marescotti, Progetto di un centro di uffici, in “Costruzioni-Casabella”, n. 145, gennaio 1940, pp. 8-25.
I. Diotallevi, F. Marescotti, I nuovi serramenti metalcemento a elementi componibili, in “Costruzioni-Casabella”, n. 146, febbraio 1940, pp. 30-33.
I. Diotallevi, F. Marescotti, G. Pagano, Concetti di organizzazione di una “casa unità”, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, pp. 6-9.
I. Diotallevi, F. Marescotti, G. Pagano, Allarme sulle città: affollamento, mobilità, mortalità generale e infantile, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, pp. 10-13.
I. Diotallevi, F. Marescotti, G. Pagano, Quartiere della città orizzontale, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, pp. 14-16
I. Diotallevi, F. Marescotti, G. Pagano, La cittadella, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, p. 17.
I. Diotallevi, F. Marescotti, G. Pagano, Un quartiere di Milano: Corso Garibaldi, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, pp. 18-23.
F. Marescotti, Il serramento autarchico a saliscendi, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, pp. 38-39.
I. Diotallevi, F. Marescotti, La borgata rurale Metaurilia, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, pp. 40-42.
F. Marescotti, Trave composta in legno per centinature, in “Costruzioni-Casabella”, n. 149, maggio 1940, pp. 44-45.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Ambienti per l’organizzazione del lavoro, in “Costruzioni-Casabella”, n. 150, giugno 1940, pp. 34-36.
F. Marescotti, Tecnica ed estetica, in “Costruzioni-Casabella”, n. 154, ottobre 1940, p. 44.
F. Marescotti, Impianti di ricezione radioacustica, in “Costruzioni-Casabella”, n. 154, ottobre 1940, pp. 45-48.
F. Marescotti, L’architettura mondiale (rassegna delle riviste), in “Costruzioni-Casabella”, n. 156, dicembre 1940, pp. 52-55.

1941
F. Marescotti, L’architettura mondiale (rassegna delle riviste), in “Costruzioni-Casabella”, n. 157, gennaio 1941, pp. 46-49.
F. Marescotti, L’architettura mondiale (rassegna delle riviste), in “Costruzioni-Casabella”, n. 158, febbraio 1941, pp. 46-49.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Aspetti e problemi della casa popolare. Prima parte, in “Costruzioni-Casabella”, n. 162, giugno 1941, pp. 20-49.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Aspetti e problemi della casa popolare. Seconda parte, in “Costruzioni-Casabella”, n. 163, luglio i1941, pp. 10-45.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Aspetti e problemi della casa popolare. Terza parte, in “Costruzioni-Casabella”, n. 164, agosto 1941, pp. 2-38.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Ordine e destino della casa popolare. Risultati e anticipi, Editoriale Domus, Milano, 1941.

1942
I. Diotallevi, F. Marescotti, Case popolari ad alloggi singoli. Quartiere di abitazioni “Summano” per i dipendenti del lanificio Rossi nel comune di Piovene Rocchette, in “Costruzioni-Casabella”, n. 169, gennaio 1942, pp. 16-21.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tavv. I, II, III - Costruzioni in legno, tav. IV - Applicazioni del vetro, in “Costruzioni-Casabella”, n. 172, aprile 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tavv. V, VI - Costruzioni in legno, tav. VII - Finestre, tav. VIII - Particolari di coperture, in “Costruzioni-Casabella”, n. 173, maggio 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tav. IX - Chiusure orizzontali e verticali, tavv. X, XI - Infissi, tav. XII - Scale, in “Costruzioni-Casabella”, n. 174, giugno 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Alcune considerazioni sulle qualità di uno stabilimento moderno, in “Costruzioni-Casabella”, n. 175, luglio 1942, pp. 12-15.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tav. XIII - Finestre, tav. XIV - Costruzioni in ferro, tav. XV - Chiusure verticali, tav. XVI - Costruzioni in ferro, in “Costruzioni-Casabella”, n. 175, luglio 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tavv. XVII, XVIII - Finestre, tav. XIX - Scale, tav. XX - Uffici, in “Costruzioni-Casabella”, n. 176, agosto 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tav. XXI - Vetrocemento, tav. XXII - Applicazioni del vetro, tavv. XXIII, XXIV - Costruzioni ad elementi, in “Costruzioni-Casabella”, n. 177, settembre 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tavv. XXV, XXVI - Pareti mobili, tav. XXVII - Particolari di case popolari, tav. XXVIII - Chiusure orizzontali e verticali, in “Costruzioni-Casabella”, n. 178, ottobre 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, La casa che si potrebbe avere. Idee per un’abitazione-studio sopra una vecchia casa nelle attuali città, in “Domus”, n. 178, ottobre 1942, pp. 419-422.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tavv. XXIX, XXX, XXXI - Aule scolastiche, tav. XXXII - Chiusure orizzontali e verticali, in “Costruzioni-Casabella”, n. 179, novembre 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, A proposito dei quartieri misti, in “Costruzioni-Casabella”, n. 180, dicembre 1942, pp. 4-7.
I. Diotallevi, F. Marescotti, La casa per le masse, in “Costruzioni-Casabella”, n. 180, dicembre 1942, pp. 8-9.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tavv. XXXIII, XXXIV - Costruzioni in lamiera di acciaio, tav. XXV - Costruzioni smontabili a pannelli in lamiera d’acciaio, tav. XXXVI - Sistemi costruttivi di case a 1 piano in lamiera d’acciaio, in “Costruzioni-Casabella”, n. 180, dicembre 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, La casa popolare nel quadro del problema nazionale, in “Popolo d’Italia”, 5 maggio 1942.

1943
F. Marescotti, La casa popolare e la casa in generale, in “L’Ingegnere”, n. 1, 1943, pp. 25-34.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tav. XXXVII - Sistemi costruttivi di case a 1 piano in lamiera d’acciaio, tav. XXXVIII - Infissi in legno, tav. XXXIX - Vetrocemento, tav. XL - Terrazze di cura, in “Costruzioni-Casabella”, n. 181, gennaio 1943.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Progetto di cucina in cristallo securit per un tipo di casa unifamiliare, in “Costruzioni-Casabella”, n. 182, febbraio 1943, pp. 49-53.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tavv. XLI, XLII - Cellule di costruzioni multipiani, tav. XLIII - Sistemi costruttivi di case a due piani in lamiera d’acciaio, tav. XLIV - Infissi in legno, in “Costruzioni-Casabella”, n. 182, febbraio 1942.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tav. XLV - Particolari di case d’abitazione, tav. XLVI - Infissi in legno, tav. XLVII - Chiusure orizzontali e verticali, tav. XLVIII - Sistemi costruttivi di case a due piani in lamiera d’acciaio, in “Costruzioni-Casabella”, n. 184-185, aprile-maggio 1943.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tav. XLIX - Solarii, tav. L - Servizi igienici e sanitari, tavv. LI, LII - Sistemi costruttivi di case a due piani in lamiera d’acciaio, in “Costruzioni-Casabella”, n. 186, giugno 1943.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Raccolta di particolari costruttivi d’architettura: tav. LIII - Chiusure verticali, tav. LIV - Costruzioni in legno e pietra, tav. LV - Costruzioni miste in legno e acciaio, tav. LVI - Sistemi costruttivi di case a due piani in lamiera d’acciaio, in “Costruzioni-Casabella”, n. 187, luglio 1943.
I. Diotallevi, F. Marescotti, La casa singola nell’esperienza americana e edifici tipici della moderna architettura, in “Costruzioni-Casabella”, n. 188, agosto 1943.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Edifici tipici della moderna architettura, in “Costruzioni-Casabella”, n. 189, settembre 1943.
F. Marescotti, Architettura industriale, Editoriale Domus, Milano, 1943.

1944
I. Diotallevi, F. Marescotti, Particolari Costruttivi di Architettura, Editoriale Domus (Biblioteca Tecnica), Milano 1944.

1945
F. Marescotti, La casa nel pensiero di due architetti, in “Radio Corriere”, 1945.
F. Marescotti, La casa per uno e infiniti uomini, in “Radiocorriere”, n. 2, 1945, p. 8.
F. Marescotti, La città del sole, catalogo della prima mostra del problema nazionale della casa (Catania, Palazzo della Borsa, 15 aprile 1945), CITEM, Catania, 1945.

1946
F. Marescotti, Alla ricerca di una architettura per gli uomini, in “Studi di Architettura”, n. 1, 1946, pp. 68-76.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Progetto inedito per il piano regolatore di Portoscuso, in “Costruzioni-Casabella”, n. 195-198, dicembre 1946, tav. VI.
F. Marescotti, Due soluzioni urbanistiche, in “Costruzioni-Casabella”, n. 195-198, dicembre 1946, pp. 52-53.
F. Marescotti, Contributo ad un programma di ricostruzione edilizia, in “Battaglie democratiche”, 9 novembre 1946.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Intervento al Dibattito sulla cooperazione, in “Orientamenti della Cooperazione”, 1946, p. 4.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Problemi della ricostruzione, in “Breda. Periodico dei lavoratori della Società Italiana Ernesto Breda”, n. 1, 1946, pp. 4-5.
F. Marescotti, F. Ciliberti, Fondazione del Centro Maestri Comancini, Como, 1946.

1947
I. Diotallevi, F. Marescotti, Problemi della ricostruzione, in “Breda. Periodico dei lavoratori della Società Italiana Ernesto Breda”, n. 2, 1947, pp. 4-5.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Problemi della ricostruzione, in “Breda. Periodico dei lavoratori della Società Italiana Ernesto Breda”, n. 3, 1947, pp. 4-5.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Problemi della ricostruzione, in “Breda. Periodico dei lavoratori della Società Italiana Ernesto Breda”, n. 4, 1947, pp. 4-5.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Problemi della ricostruzione, in “Breda. Periodico dei lavoratori della Società Italiana Ernesto Breda”, n. 5, 1947, p. 4.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Problemi della ricostruzione, in “Breda. Periodico dei lavoratori della Società Italiana Ernesto Breda”, n. 6, 1947, pp. 4-5.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Problemi della ricostruzione, in “Breda. Periodico dei lavoratori della Società Italiana Ernesto Breda”, n. 7, 1947, p. 4.

1948
I. Diotallevi, F. Marescotti, Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione, Poligono, Milano, 1948.

1950
I. Diotallevi, F. Marescotti, C. Ceccucci, Relazione sui problemi dell’edilizia, in Il Piano del Lavoro, Conferenza Economica Nazionale della CGIL, UESISA, Roma, 1950, pp. 3-35.
I. Diotallevi, F. Marescotti, Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione, Poligono, Milano, 1950.

1955
F. Marescotti, La casa minima, in Architettura d’oggi, Vallecchi, Firenze, 1955, pp. 55-86.
F. Marescotti, Intervento, in Consiglio Nazionale per il Diritto alla Casa (a cura di), Per una casa a tutti gli italiani, atti del convegno (Roma, 5 maggio 1954), STEB, Bologna, 1955, pp. 94-98.
F. Marescotti, Centri sociali cooperativi Grandi e Bertacchi e Lampugnano, in Centri Sociali cooperativi, Tip. Castaldi, Milano, 1955.

1956
F. Marescotti, I servizi sociali in casa nostra, in “l’Unità”, 23 febbraio 1956.
F. Marescotti, Una esperienza di vita e cultura, in “L’Architettura. Cronaca e storia”, n. 13, novembre 1956, pp. 480-481.

1957
F. Marescotti, Politica, burocrazia e cultura, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 17, marzo 1957, p. 794.

1979
F. Marescotti, Milano dopoguerra: residenza come centro sociale per riabilitare la periferia industriale, in “Hinterland”, n. 7-8, 1979, pp. 74-75.

1981
F. Marescotti, Unità di valore in un rapporto primordiale di vita individuale e collettiva. Da «La città del sole», testo manoscritto del 1939-42, in “Controspazio”, n. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 8-17.
F. Marescotti, Concetti costruttivi della città del sole, in “Controspazio”, n. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 39-43.

1984
F. Marescotti, La democrazia è anche questione di metri quadrati, in M. Casciato (a cura di), Irenio Diotallevi e Franco Marescotti. Il problema sociale costruttivo ed economico dell’abitazione. Con particolari costruttivi di architettura, Officina edizioni, Roma, 184, pp. 9-10.



SCRITTI SU FRANCO MARESCOTTI

1936
I. Diotallevi, La città e la campagna. Orientamenti e contributi alla nuova urbanistica. Due progetti di case moderne, in “Il nuovo stato”, 1936, pp. 17-19.

1937
G. Pagano, Un gruppo di abitazioni a ville sovrapposte, in “Casabella”, n. 111, marzo 1937, pp. 12-13.
E. Tedeschi, La mostra dei sistemi costruttivi moderni e dei materiali da costruzione alla VI Triennale di Milano, in “Architettura”, n. 1, gennaio 1937, pp. 41-51.

1938
G. Pagano. Progetto di case in serie per impiegati, a Schio, in “Casabella-Costruzioni”, n. 130, ottobre 1938, pp. 22-23.

1940
G. Pagano, Vecchio e Nuovo, in “Costruzioni-Casabella”, n. 145, gennaio 1940, pp. 2-7.
G. Pagano, La civiltà e la casa, in “Costruzioni-Casabella”, n. 148, aprile 1940, pp. 2-5.

1941
La casa popolare non è un problema minore, in “Costruzioni-Casabella”, n. 162, giugno 1941, pp. 18-19.

1942
La casa popolare, in “Corriere della Sera”, 17 marzo 1942.
Case al popolo italiano, in “Il Sole”, 24 marzo 1942.
G. Sangiorgi, Ordine e destino della casa popolare, in “L’Osservatore Romano”, 28 giugno 1942.
B.A. Genco, Aspetti economici e finanziari del problema edilizio del dopoguerra, in “La Proprietà Edilizia”, 15 ottobre 1942.
Gruppo di servizi per una collettività diurna, in “Costruzioni-Casabella”, n. 180, dicembre 1942, pp. 36-37.

1943
A. Sartoris, Ordine e destino della casa popolare, in “Il Popolo di Brescia”, 31 gennaio e 3 febbraio 1943.

1948
V. Vercelloni, Architetti in collettivo, in “L’Unità”, 9 gennaio 1948.
R. Carli-Ballola, Perché l’architetto non è più un muratore che sa il latino?, in “L’Avanti”, 3 marzo 1848.

1953
A.G. Bolocan, Autorevoli risultati in materia di case popolari, in “Vitrum”, n. 41, marzo 1953, pp. 27-38.
Consorzio tra le Cooperative di Abitazione della Lombardia (a cura di), La cooperativa di abitazione, Cooperativa Editrice Bollatese, Milano, 1953.

1955
P. Bottoni, Urbanistica, in “Edilizia Popolare”, n. 5, 1955, pp. 56-58.
E. Gentili, Storia e geografia del centro sociale, in “Centro Sociale”, n. 3, 1955, pp. 6-18.

1956
C. Doglio, Linea Lombarda, in Dalla cooperazione alle comunità, II parte, in “Comunità”, n. 33, 1956, pp. 5-14.
Frutto della volontà e del buon gusto il centro sociale «Grandi e Bertacchi», in “Milano”, 30 settembre 1956.C. Aymonino, Le opere e gli scritti, in “Il Contemporaneo”, 26 agosto 1956.
E. Tadini, Storia e realtà del primo Centro Sociale Cooperativo “Grandi e Bertacchi”, in “L’Architettura. Cronaca e storia”, n. 13, novembre 1956, pp. 482-489.
G. Belotti, A. Boraschi, Un maestro, in “L’Architettura. Cronaca e storia”, n. 13, novembre 1956, pp. 490-491.

1957
G. Belotti, A. Boraschi, Il Centro Sociale Cooperativo di Lampugnano, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 17, marzo 1957, pp. 790-793.
G. Belotti, A. Boraschi, Il Centro Sociale Cooperativo di Novate, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 17, marzo 1957, 795-797.

1959
G. Veronesi, Esperienze cooperative nell’architettura milanese, in “Comunità”, n. 66, 1959, pp. 72-81.
G. Cavalera, G. Luppis, Le cooperative edilizie, in “Edilizia popolare”, n. 30, 1959, pp. 28-33.

1968
C. Doglio, Dal paesaggio al territorio. Esercizi di pianificazione territoriale, Il Mulino, Bologna, 1968, pp. 62-75.

1975
T. Giura Longo, Contributi italiani al tema dell’unità di abitazione, in “Lotus”, n. 9, febbraio 1975, pp. 62-75.

1978
F. La Cecla, A. Delfo, Intervista a Franco Marescotti, in “Parametro”, n. 72, dicembre 1978, pp. 58-59.

1979
N. Lucarelli, Marescotti il contestatore, in “Casa Viva”, n. 69, 1979, pp. 50-57.
Quaderno 9 dell’Istituto Dipartimentale di Architettura e Urbanistica, Università di Catania, Vito Cavallotto Editore, Catania, 1979.
T. Giura Longo, Il contributo di Franco Marescotti al razionalismo italiano, in Quaderno 9, cit., pp. 1-10.
A.D. Durante, L’albergo e la casa nell’attività di Franco Marescotti, in Quaderno 9, cit., pp. 11-27.
Z. Dato Toscano, Casa per uffici a Milano, in Quaderno 9, cit., pp. 29-44.
F. Imbrosciano, I centro sociali cooperativi, in Quaderno 9, cit., in Quaderno 9, cit., pp. 45-55.
E.D. Sanfilippo, Franco Marescotti e la città italiana, pp. 57-66.
U. Cantone, Didattica e metodologia in Franco Marescotti, in Quaderno 9, cit., pp. 67-97.
G. Tosto, Catalogo degli studi e dei progetti di Franco Marescotti dal 1933 al 1976, in Quaderno 9, cit., pp. 98-133.
G. Tosto, Bibliografia degli editi di Franco Marescotti, in Quaderno 9, cit., pp. 134-135.
C. Guenzi, Marescotti documentato, in “Casabella”, n. 447-448, maggio-giugno 1979, p. 4.

1980
G. Ciucci, M. Casciato, Franco Marescotti e la casa civile. 1934-1956, Officina edizioni, Roma, 1980.

1981
T. Giura Longo, Le architetture di Franco Marescotti: La Casa dell’uomo fra natura e produzione, in “Controspazio”, n. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 2-7.
Z. Dato Toscano, Gli studi di Franco Marescotti per «La Città del sole», in “Controspazio”, n. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 25-39.
L. Caruzzo (a cura di), La città dimostrativa del razionalismo europeo, catalogo della mostra Architettura moderna: poetica e impegno civile alla XVI Triennale di Milano (Palazzo dell’arte, 17 settembre - 25 ottobre 1981), Milano, 1981.

1984
M. Casciato (a cura di), Irenio Diotallevi e Franco Marescotti. Il problema sociale costruttivo ed economico dell'abitazione. Con particolari costruttivi di architettura, Officina edizioni, Roma, 1984 (scritti di Franco Marescotti, Giorgio Ciucci, Maristella Casciato).

1991
M. Casciato, La “casa dell’uomo”: un ricordo di Franco Marescotti, in “Casabella”, n. 584, novembre 1991, pp. 26-27.

2008
T. Giura Longo, Franco Marescotti, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 70, 2008, ad vocem.

2010
F. Garofalo, The Secret Life of the Horizontal City, in “San Rocco”, n. 0, 2010, pp. 118-125.

2016
L. Pietropaolo, “La casa per tutti”. Franco Marescotti, architetto condotto, in “Arte e Critica”, n. 86-87, autunno-inverno 2016-2017, p. 121.
F. Garofalo, La vita segreta della Città Orizzontale, Diotallevi, Marescotti-Pagano, 1938, in M. Lupano (a cura di), Francesco Garofalo. Cos’è successo all’architettura italiana?, Marsilio, Venezia, 2016, pp. 54-59.

2017
S. Chiodo, La casa ideale, in “Rivista di estetica dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienze Filosofiche”, n.s., n. 1, 2017, pp. 185-202.

 

[Questa bibliografia di basa su elenchi già editi, opportunamente verificati e aggiornati da Alberto Coppo]